Piano anticorruzione, trasparenza e integrità 2021 - 2023
Le pubbliche amministrazioni debbono adottare il P.T.P.C. ai sensi della l. n. 190 del 2012.
La legge prevede una complessa attività di pianificazione e controllo, che coinvolge tutti i diversi livelli di governo e che ha come elemento essenziale il Piano nazionale anticorruzione, cui le singole amministrazioni devono uniformarsi, approvando i relativi piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza.
I piani devono individuare le attività a maggior rischio corruzione e gli interventi di formazione e controllo utili a prevenire tale fenomeno. La legge prevede, inoltre, la nomina per ciascun ente di un Responsabile delle attività di prevenzione della corruzione e della trasparenza, nonchè forme di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti.
Gli obiettivi principali delle politiche per la Prevenzione della Corruzione sono :
ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione;
aumentare la capacità di scoprire casi di corruzione;
creare un contesto sfavorevole alla corruzione.
Il principale compito del Responsabile è quello di coordinare tutte le attività mirate a prevenire il fenomeno, che possono essere di informazione, di formazione e di adozione delle misure idonee a prevenire il fenomeno.
Tutti i dipendenti e dirigenti devono rispettare e applicare le norme previste nel Piano per la Prevenzione della corruzione e la loro violazione costituisce illecito disciplinare.
Dipendenti e dirigenti sono tenuti a segnalare eventuali comportamenti che non sono in linea con il Piano.
Tutte le PA devono aggiornare entro fine gennaio di ogni anno il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza.
Il Comune di Cisterna di Latina ha approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n.
16 del 30/03/2021 il PTPC 2021 – 2023.
Il Segretario Generale
Responsabile dell’Anticorruzione e Trasparenza
Dott.ssa Francesca Parisi
Archivio storico
-
Piano anticorruzione, trasparenza e integrità 2018 - 2020